I papassini sardi sono una specialità della nostra amata isola che da secoli riempie di colore e dolcezza le fredde giornate che segnano il passaggio fra l’autunno e l’inverno. Si tratta, infatti, di dolcetti arricchiti con frutta secca e impreziositi da una glassa di zucchero decorata che anticamente venivano preparati durante il periodo di Ognissanti ma divenuti sempre più comuni in ogni periodo dell’anno. La ricetta di questi dolci si differenzia a seconda delle zone di produzione, come ogni segreto che è entrato a far parte dell’anima di un territorio. Il loro gusto e profumo risveglia i sensi, smuove emozioni, sensazioni e stimola la voglia del dolce star insieme. Proprio come in tempi passati, fermiamoci un secondo, lasciamo da parte la frenetica routine e lasciamoci cullare, in compagnia dei nostri cari, da questi spettacolari papassini della nonna mentre, tra una chiacchiera e una risata, sorseggiamo insieme un delizioso bicchierino di mirto sardo.
Farina, strutto, uva sultanina, zucchero, noci, mandorle, cubetti di arancia e limone canditi, uova, sale, anice.