Il guanciale sardo è un salume ricavato dalla guancia e dalla gola del maiale, un taglio di carne percorso da venature magre e una componente di grasso pregiato. La lavorazione tradizionale avviene in tre fasi ben distinte e sulle quali esistono segreti tramandati da generazioni. Tecniche specifiche come la salatura, la pepatura e la pressatura sono le armi vincenti per portare sulle tavole un prodotto unico e speciale. Il sapore intenso e gustoso e la consistenza della carne, sono un invito a lasciarsi sorprendere dal guanciale che racchiude la preziosa storia di un territorio. Perfetto servito su un tagliere accompagnato da formaggi o come ingrediente saporito per condire primi di pasta, minestre o secondi piatti, questo squisito guanciale della tradizione sarda, è indubbiamente un patrimonio culinario che incanta piccoli e grandi amanti della buona cucina. Se poi, si vuole stupire i propri ospiti, vi consigliamo di tagliare una fetta sottile del nostro speciale guanciale, adagiarla su una sfoglia di pane carasau e scaldarla in forno per qualche minuto. Il sorprendente risultato sarà uno sfizioso peccato di gola.
Carne suina, sale, aromi naturali, spezie.
I vini consigliati per l’abbinamento sono il Cannonau di Sardegna e il Carignano.