Questa deliziosa specialità è nata sulle tavole dei pescatori veneti e siciliani e, con il tempo, è divenuta un simbolo della creatività e dell’eccellenza delle antiche tradizioni gastronomiche italiane. La sua colorazione unica, dovuta alla presenza dell’inchiostro delle seppie all’interno dell’impasto, ancora oggi incuriosisce i palati di tutto il mondo per poi incantarli con un gusto caratteristico e deciso che racchiude tutta la ricchezza dei sapori del mare italiano. Produciamo questi prelibati spaghetti al nero di seppia secondo il procedimento tradizionale, occupandoci delle complesse fasi di lavorazione, per garantirvi la possibilità di realizzare sfiziose ricette in modo semplice e veloce.
Provate questi spaghetti al nero di seppia con un sughetto ottenuto dai pomodorini freschi a pezzetti lasciati soffriggere qualche minuto nell’olio extravergine di oliva, un paio di spicchi d’aglio, prezzemolo, un pizzico di pepe e un bicchiere di vino bianco.
Semola di grano duro, nero di seppia, acqua.
La cosa migliore quando si prepara un primo di mare come questo è abbinarlo ad un ottimo vino bianco per esaltarne le caratteristiche. Noi vi proponiamo una ottima bottiglia di Cala Reale.